“Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima.” (George Bernard Shaw)
Storia dell’arte occidentale
Codice: 56
Per un pubblico di non iniziati che vogliono cominciare a interessarsi di arte, affrontiamo l’arte occidentale dal Medio Evo alla metà del XIX secolo, tracciando gli elementi fondamentali e cercando di far comprendere l’importanza che l’arte ha avuto nello sviluppo della nostra civiltà.
Artistica_mente dal 1200 al 2000
Codice: 117
Per chi vuole ripercorrere gli ultimi 9 secoli di storia dell’arte affrontando i seguenti 9 argomenti: il 1200 nella pittura a Roma, Giotto e i giotteschi, il ‘400 tra Firenze, Venezia, le Fiandre e la Sicilia, il ‘500 tra grandi e manierismo, il Barocco, Variazioni su temi settecenteschi –soprattutto il ‘700 a Roma, l’800 tra salon e novità incombenti (meglio l’impressionismo o i macchiaioli?), Novecento: un’arte diversa, perché? Una visita al MAXXI: ma che arte è questa?
Alcuni grandi della storia dell’arte
Codice: 126
Dedichiamo una lezione a Giotto, Piero della Francesca, Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Caravaggio e Picasso scoprendo gli elementi alla base della loro fama.
Artisti e argomenti della storia dell’arte
Codice: 24
Caravaggio e il mistero di Pietro; Michelangelo, perchè tre Pietà? Leonardo: dai ritratti al cenacolo, storia di un genio sfaticato; Raffaello nella mostra romana del 2020; La sessualità nell’arte.
Macchiaioli e impressionisti: una partita da giocare
Codice: 124
Il movimento italiano dei “macchiaioli” nasce in Toscana negli anni ’50 del XIX secolo, quindi precede quello francese degli Impressionisti; ma certamente non riceve, nè al momento nè in seguito, l’attenzione che invece è stata rivolta al gruppo di Monet. Il breve corso ripercorre i due movimenti e cerca di analizzare i motivi delle due diverse “fortune”.
Storia dell’arte contemporanea (1860-2000)
Codice: 129
Cerchiamo di comprendere come mai l’arte occidentale subisce, a partite dalla metà del XIX secolo, un cambiamento radicale rispetto al passato e quali sono gli elementi nuovi che vengono introdotti e che mutano alla base il concetto di “oggetto artistico”, specie nel ‘900. È in definitiva una risposta alla domanda: cosa è l’arte del ‘900? Ed è “arte” o è imbroglio?
Medicina e arte
Codice: 75
Un medico, laureato in storia dell’arte, percorre molti secoli delle due discipline e con esempi e slides scopriremo così come molti pittori e scultori descrivono nei loro quadri situazioni mediche, dall’antichità a oggi. Analizzeremo così alcuni esempi di malattie nei quadri e di quadri che descrivono malattie: dalla cardiologia alla pediatria, dall’endocrinologia alla reumatologia, da Piero della Francesca a Michelangelo, da Botticelli a Frida Kalho. Molto della medicina antica è nota attraverso la descrizione che ne fanno gli artisti.
Laboratorio Spigolature di storia dell’arte
Codice: 212
Andiamo alla ricerca degli aspetti particolari della storia dell’arte: curiosiamo così circa l’arte Bizantina, il Manierismo e il Barocco, le arti al tempo del fascismo, Street art, arte e vino…