



Le iniziative sono organizzate dal Gruppo Visite e Incontri coordinato da Domenico Scala.
Per partecipare ad una qualsiasi iniziativa è indispensabile prenotarsi.
Non buttare la ricevuta di una iniziativa a pagamento perché, presentandola in segreteria, puoi assistere gratuitamente ad un incontro di qualsiasi corso o laboratorio in svolgimento o ottenere uno sconto extra se ti iscrivi ad un corso o ad un laboratorio in partenza entro 30 giorni dalla data di emissione.
Nota Covid 19. Nonostante l’incertezza della situazione vogliamo dare un segnale di speranza e normalità. Pertanto stiliamo un programma di visite in ambienti aperti o spaziosi, seguendo le norme anti Covid e sfruttando una collaudata tecnologia. Si richiede di presentarsi agli appuntamenti con smartphone, auricolari e connessione Internet. Sarà nostra cura guidarvi nell’utilizzo del sistema.
Visite In&Out
Da San Teodoro al foro Boario: il Velabro e la prima Roma
Una breve passeggiata per scoprire cosa c’era prima della fondazione della città eterna. Partendo dalle pendici del Colle più importante per la fondazione di Roma, il Palatino, si percorreranno i luoghi fondamentali legati alla storia e alle leggende del mito di Romolo. Conduce l’archeologa Rita Polidori. Durata 1 h 30 m.
Costo della visita: € 5 biglietto d’ingresso non previsto
Santa Pudenziana
In una delle più antiche chiese di Roma, risalente addirittura al IV secolo d.C., vi illustreremo lo strepitoso mosaico di Santa Pudenziana, che rappresenta Cristo tra gli Apostoli. Cristo tiene in mano un libro nel quale si legge Dominus Servator Ecclesiae Pudentianae, cioè il Signore ha salvato la chiesa di Pudente poiché l’edificio sacro non venne toccato dai Visigoti di Alarico ed è giunta fino a noi che la ammireremo sotto la sapiente guida di Nicole Greco. Durata 1 h 30 m.
Costo della visita: € 5 biglietto di ingresso offerta libera
I ponti di Roma
Una passeggiata assieme all’archeologa Rita Polidori nel cuore della città antica per scoprire la storia dei suoi ponti e degli eventi che li hanno visti protagonisti a partire della costruzione del primo pons Sublicio in legno al tempo della monarchia fino alla loro situazione attuale. Durata 1 h 30 m.
Costo della visita: € 5 biglietto d’ingresso non previsto
San Martino ai Monti
La basilica fu fondata da Silvestro I su un terreno donato da un esponente della famiglia degli Equizi (da cui il nome di Titulus Equitii) nel IV secolo. Visiteremo lo straordinario sotterraneo dove si svolgevano gli antichi riti cristiani ai tempi dell’Editto di Milano del 313, quando si cominciò a professare liberamente la propria religione. Durata 1 h 30 min. La nostra guida sarà Nicole Greco.
Costo della visita: € 5 biglietto di ingresso € 2
Vediamo l’arrivo della Primavera: il giro delle meridiane di Roma nel giorno dell’Equinozio
Il giorno di inizio della Primavera una passeggiata che illustrerà le meridiane e gli orologi solari di Roma, spiegandone il funzionamento, sino ad arrivare alla basilica di Santa Maria degli Angeli, in tempo per vedere il passaggio del sole che entra nella nuova stagione. Percorso Piazza di Spagna, Trinità dei Monti, via del Babuino, metrò da Spagna sino Repubblica, Santa Maria degli Angeli. Conduce Domenico Scala. Durata 2 ore.
Costo della visita: € 5 biglietto d’ingresso non previsto
L’Esquilino dalla monarchia al tardo impero
Durante la passeggiata l’archeologa Rita Polidori Illustrerà le trasformazioni delle “nere” Esquiliae, in cui trovò la morte il re Servio Tullio, all’uso del colle durante la Repubblica come necropoli, poi bonificata da Mecenate per la costruzione della sua villa, cambiando radicalmente la fisionomia del luogo e dandole il carattere residenziale che portò alla realizzazione di numerose ville private, riunite poi nel III secolo d.C. nella mani dell’imperatore. Durata 1 h 30 m.
Costo della visita: € 5 biglietto d’ingresso non previsto
Il giro delle Torri medioevali, seconda parte
Dopo il successo della visita di Novembre, continua il nostro giro alla scoperta delle torri medioevali, baluardo e l’espressione del potere delle grandi famiglie nobiliari come i Capocci, Cesarini, Conti, Frangipane, Annibaldi, Caetani, Colonna, Orsini. che si sono avvicendate per spartirsi il potere dell’Urbe. Durata 1 h 30 min. Accompagna la storica dell’arte Nicole Greco.
Costo della visita: € 5 biglietto d’ingresso non previsto
Il pago Lemonio e gli acquedotti romani
La passeggiata ripercorrerà la storia di una porzione della campagna romana occupata un tempo dal pago Lemonio, da ville rustiche e ancora oggi dalle grandiose arcate di sei acquedotti antichi (Anio Vetus, Aqua Marcia, Aqua Tepula, Aqua Iulia, Aqua Claudia e Anio Novus) e di uno rinascimentale (Acqua Felice). Conduce l’archeologa Rita Polidori. Durata 1 h 30 m.
Costo della visita: € 5 biglietto d’ingresso non previsto
La Ierofania al Pantheon nel compleanno di Roma
Un fantastico fenomeno archeoastronomico, il giorno del compleanno di Roma la luce del sole a mezzogiorno che entra dall’apertura sulla cupola del Pantheon illumina l’ingresso dell’Imperatore. Parliamo della storia dello stupefacente monumento e vediamo questo evento che si ripete ogni anno da duemila anni. Conduce Domenico Scala.
N.B. per evitare il presumibile affollamento del 21, la visita guidata è anticipata di un giorno, praticamente ininfluente dal punto di vista astronomico.
Costo della visita: € 5 biglietto d’ingresso non previsto
“Ad Spem Veterem”: gli Horti, gli acquedotti, le strade e le mura dell’Urbe
Una breve passeggiata con l’archeologa Rita Polidori nella zona compresa tra Porta Maggiore e Porta Asinara illustrerà le vicende storiche di questa parte di Roma antica caratterizzata dalla presenza di horti di imperatori e personaggi importanti, dalle imponenti arcate degli acquedotti, dalle mura volute da Aureliano e dalla porta monumentale costruita da Claudio e utilizzata dall’imperatore Onorio per l’ ultima difesa dell’Urbe. Durata 1 h 30 m.
Costo della visita: € 5 biglietto d’ingresso non previsto
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Nel quartiere di Trastevere si cela un’altra delle meraviglie di Roma. Grazie all’intervento di papa Pasquale I nel IX secolo fu riesumato il corpo della Santa titolare dalle tombe di San Callisto e riportato nel suo presunto luogo di martirio, trasformando l’antico titulus Ceciliae nella splendida basilica attuale. Durata 1 h 30 min. La nostra guida sarà Nicole Greco.
Costo della visita: € 5 biglietto d’ingresso non previsto
La Villa di Sesto Condiano e Valerio Massimo: l’immensa ricchezza dei Quintili
La villa sorse lungo l’Appia Antica ed è databile alla prima metà del II secolo. Dalle condutture in piombo rinvenute nell’area conosciamo i nomi dei proprietari: i fratelli Sesto Condiano e Sesto Valerio Massimo consoli nel 151d.C. fatti uccidere da Commodo nel 183 appropriandosi dei loro beni inclusa la villa che rimase in uso ancora nel VI secolo (bolli laterizi dell’epoca di Teodorico) finendo per ospitare in alcuni ambienti della villa sepolture di età alto-medioevale. Conduce l’archeologa Rita Polidori. Durata 1 h 30 m.
Costo della visita: € 5 più biglietto d’ingresso gratuito sino al 31 Dicembre 2020
Google Analytics |