Calendario delle iniziative associative

Le iniziative proposte sono riservate ai soci di Adp o ai loro famigliari. Le iniziative sono organizzate dal Gruppo Visite e Incontri coordinato da Domenico Scala

  • Visite – propongono la visita ad un monumento, museo, opera d’arte, etc.
  • Visite In&Out – uno o più incontri in sede seguiti da una visita ad un monumento, opera d’arte, etc relativa all’argomento trattato
  • Incontri – con l’autore di un libro, un regista, etc. o su tematiche proposte da un collaboratore di Adp
  • Gite – effettuate con mezzi pubblici o privati dei soci con la formula il conducente ci mette l’automobile, gli ospiti si dividono le spese del passaggio

Le iniziative possono essere gratuite o a pagamento; se a pagamento il costo specifica cosa include. Per partecipare ad una qualsiasi iniziativa è indispensabile prenotarsi.

L’iniziativa ti verrà confermata via sms o via email

Prossime iniziative

Visita geologico-storica all’Isola Tiberina
• Sabato 30 Settembre, ore 16
• Isola Tiberina

La sagoma dell’Isola Tiberina ha la singolare forma di imbarcazione, lunga 300 metri, circa e larga 80 metri. Nel corso dei millenni la forma dell’isola era periodicamente modificata da eventi naturali (le piene e le correnti fluviali) che determinavano interrimenti ed erosioni, e da interventi dell’uomo. Ci sono varie leggende e miti sull’origine dell’isola che divenne poi sacra, con la realizzazione di molti templi dedicati a varie divinità. Una visita insolita ed originale, guidati dal geologo Eugenio Di Loreto.
Costo della visita: € 5, nessun biglietto previsto

Mausoleo Cecilia Metella, Castrum Caetani e Capo di Bove
• Sabato 14 Ottobre, ore 15:30

Triplice visita, in luoghi mitici della via Appia. Cecilia Metella era figlia di Quinto Cecilio Metello Cretico e moglie di un Crasso. Il suo monumento funerario celebra l’importanza della famiglia ed è affiancato dal Castrum, voluto dalla famiglia Caetani nel secolo XIII. Con l’acquisto dell’Appia Card nella biglietteria del Mausoleo potremo partecipare a tutte e tre le visite in programma sull’antica via consolare. Guida l’archeologa Rita Polidori.
Costo della visita: € 5. Consigliato acquisto Appia Card 15 €, in alternativa biglietto singolo a 8 €

I suggestivi luoghi dei Fori romani dove si svolgevano i processi. Il terribile carcere Mamertino
• Sabato 21 Ottobre, ore 15:30
• Basilica Ulpia ai Fori Imperiali

I tribunali del Foro romano. Come si svolgeva il processo: dibattimento, irrogazione e applicazione delle sentenze, il giudizio di appello. I giudici: Senato, magistrati. Alcune tipologie di condanne:“damnatio ad bestias”, crocefissione. Il Carcere Mamertino o Tulliano. Guida Patrizia Santaniello.
Costo della visita: € 5, nessun biglietto previsto

La villa dei Quintili
• Sabato 11 Novembre, ore 15:30

I Quintili, una delle più ricche famiglie romane, costruirono questa villa sui contrafforti di un’altura nei pressi della via Appia, da cui godevano di una magnifica veduta sull’agro romano. La magnificenza e l’opulenza degli ambienti sono tuttora chiaramente visibili dai ruderi e dagli ambienti, mentre arredi importanti sono preservati nel museo che affaccia sull’Appia nuova. Guida l’archeologa Rita Polidori.
Costo della visita: € 5. Consigliato acquisto Appia Card 15 €, in alternativa biglietto singolo a 8 €

 Le Tombe di Via Latina
• Sabato 2 Dicembre ore 15

Incastonato tra le moderne vie Appia e Tuscolana si trova un tratto perfettamente conservato del III miglio della via Latina. Qui, in un magnifico parco, si può percorrere un selciato originario che ci porterà alle famose tombe dei Valeri, dei Pancrazi e del Sepolcro Barberini. L’archeologa Rita Polidori ci porterà alla scoperta di questi eccezionali mondi ipogei, la cui visita è contingentata e molto difficile da organizzare, che vi consigliamo di non perdere. Guida l’archeologa Rita Polidori.
Costo della visita: € 5. Consigliato acquisto Appia Card 15 €, in alternativa biglietto singolo a 8 €

Un mese un libro

Ottobre

Presentazione del libro
La costruzione della grande Israele, dal Sionismo laico al Sovranismo ebraico

• Mercoledì 18 Ottobre ore 17:30

Una storia, quella del popolo ebraico che, dopo mille e settecento anni di diaspora, ha mantenuto il senso di appartenenza ad un’identità simbolica. Popolo offeso, rifiutato, ghettizzato, fino a subire lo sterminio della Shoah.
Storia dei palestinesi, storia di un popolo sopraffatto da eventi, che non hanno consentito il formarsi di un territorio nazionale e di uno Stato, quali istituti legittimi e inviolabili. Storia di un popolo sottoposto allo spossessamento delle risorse e dei territori.
In questo scenario un’analisi geopolitica dell’autrice Marcella Delle Donne.
Evento gratuito. È gradita la prenotazione.

L’iniziativa ti verrà confermata via sms o via email

Ci siamo stati