“Quando un artista o un autore si vanta di fare soldi, ci informa senza accorgersene che ha cambiato mestiere.” (Abel Bonnard, Il denaro, 1928)
Io parlo e tu non mi capisci
Codice: 155
Il teatro come conoscenza di sé
Codice: 154
Il non riuscire ad esprimere bene ciò che vogliamo dire o sentiamo induce uno stato d’insoddisfazione che si ripercuote sulla qualità della nostra vita. Consapevolezza del movimento corporeo (elementi base di bioenergetica e biomeccanica), linguaggio non verbale, linguaggio paraverbale, elementi di dizione, comunicazione assertiva, autostima, libertà psicologica.
Laboratorio teatrale Skenè
Codice: 42
Il laboratorio è finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo teatrale attraverso un percorso ludico-espressivo che genera situazioni di gratificazione e di emozione positiva. Ci metteremo tutti in gioco sul piano dell’espressione e della comunicazione scoprendo regole e meccanismi, ma anche, e soprattutto, possibilità personali. Il fine del laboratorio è duplice, da una parte lo stare insieme per scoprire le capacità creative e comunicative di ciascun di noi, dall’altra lo spettacolo per verificare con il pubblico il lavoro fatto. Costumi, allestimenti, affitto del teatro, etc. non sono compresi nella quota di partecipazione.
Teatro
Codice: 88
Lavoreremo su quelle che sono le basi tecniche del teatro, sull’uso consapevole della voce, del diagramma, scoprendo i vari risuonatori che abbiamo a disposizione.Ci concentreremo sull’espressività corporea imparando a usare la nostra gestualità come elemento di comunicazione emotiva, svilupperemo la tecnica vocale, fisica ed emotiva, attraverso le improvvisazioni; la nostra parola d’ ordine sarà Il gioco del teatro, ovvero giocare ad essere altro diverso da se, senza perdere mai di vista il gruppo, il confronto con l’altro, creando così una realtà extraquotidiana, dove il sogno si mescola col reale.
Mimo ed espressione corporea
Codice: 82
Gestire il linguaggio corporeo e renderlo codificabile, senza l ‘uso della parola.
La commedia dell’arte segna una ripresa dell’arte di commediare che lascia un solco profondo nella teatralità dell’intero continente. Le maschere dell’antichità e i tipi della tradizione si fondono per riprendere nuova vita e ricominciare a criticare i potenti. Oggi si guarda alle maschere del passato e se da quella lezione imparassimo a crearne di nuove e a farle vivere? Un percorso complesso che mette assieme cultura di ieri, analisi degli stereotipi di oggi, creazione della maschera, interpretrazione della maschera.
Il percorso è composto dalle seguenti proposte:
-
- Arte della commedia ieri
- Arte della commedia oggi
- Arte della commedia domani
Arte della commedia ieri
Codice: 182
Origine dell’Arte del Commediante, dal saltimbanco al giullare di corte, al commediante che raffinando le proprie arti inventa il professionismo nell’Arte di far Commedia e gira le corti d’Europa, trasmettendo cultura, letteratura, poesia, moda. Dalla teoria alla pratica: si studiano le maschere, la caratterizzazione del personaggio, sia psicologica che della postura, si prosegue poi con lo studio del movimento per rendere il gesto espressivo, comprensibile anche in altri paesi, dove la gestualità è diversa.
Arte della commedia oggi
Codice: 183
Cosa caratterizza la Commedia dell’Arte? La caratterizzazione dei personaggi: fisica e psicologica. Chi sono i personaggi “maschere fisse” oggi? Studio di maschere e personaggi. Realizzazione maschere in cartapesta.
Arte della commedia domani
Codice: 184
Maschere e personaggi? Mettiamoli in scena. In collaborazione con il laboratorio di scrittura, il laboratorio teatrale Skene’, il corso di sceneggiatura, allestiamo un’opera teatrale da rappresentare a fine corso durante il quale si affineranno le arti comunicative del Commediante.
Chi da piccolo non ha desiderato suonare la chitarra? Il percorso, partendo da zero, mette in grado il corsista di imparare a suonare la chitarra per accompagnare il canto di una canzone, fino ad interagire con altri strumentisti.
Il percorso è composto dalle seguenti proposte:
- Chitarra base + tutorial gratuiti
- Chitarra intermedio + tutorial gratuiti
- Laboratorio di chitarra
Chitarra base
Codice: 54
Impareremo la tecnica di base della chitarra ritmica moderna attraverso un metodo pratico e semplice, senza complicazioni teoriche. Il corsista potrà apprendere le tecniche fondamentali, le ritmiche e gli accordi base per poter suonare qualsiasi canzone in completa autonomia.
Laboratorio chitarra
Codice: 55
Suonare, suonare, suonare per essere sempre più padroni dello strumento ed esprimersi al meglio. Approfondiremo le conoscenze del corso base e impareremo nuovi accordi, tecniche, ritmiche, esercizi e canzoni.