“C’è il boom della comunicazione: tutti a comunicare che stanno comunicando.” (Altan)
Modelli e processi della comunicazione
Codice: 163
Con questo corso, ci occupiamo della storia dei modelli della comunicazione e riserviamo una particolare attenzione all’informazione giornalistica. Che cosa significa “comunicare”? Ormai vi è una letteratura molto vasta su un settore scientifico al quale le università riservano corsi di laurea con numerose specializzazioni. Non è semplicemente “parlare in pubblico”, nemmeno trasmettere informazioni, ma un’attività complessa in cui sono coinvolti in maniera attiva chi emette e chi riceve un messaggio. Il modo in cui lo stesso viene compreso dipende da una serie di fattori
Come diventare redattore di una radio web
Codice: 114
Parlare al microfono, preparare la scaletta, conoscere gli argomenti, realizzare un servizio rispondente alle regole previste per il mezzo radiofonico: ecco i principali obiettivi di questo corso-laboratorio. Si prevede di svolgere attività che consentano agli iscritti di effettuare un esercizio che simuli il lavoro di una redazione. Ciascuno avrà un proprio ruolo e potrà scegliere un argomento di competenza e, nel confronto della riunione di redazione, si effettueranno le opportune scelte per la definizione della scaletta del programma. Gli elaborati potranno essere pubblicati su AdpRadio.
Come condurre una trasmissione web radio
Codice: 178
Fare radio ha oggi più di ieri un senso e lo si comprende considerando il fatto che questo mezzo di comunicazione ha assistito ad un potenziamento della propria presenza: ha infatti mantenuto le sue caratteristiche e, grazie alla convergenza digitale, le ha riproposte in nuove modalità. Il linguaggio utilizzato, le caratteristiche del mezzo, l’istantaneità e l’essenzialità del messaggio radiofonico sono caratteristiche uniche che vengono esaminate sia sotto l’aspetto teorico che dal punto di vista pratico; tutti i corsisti avranno infatti la possibilità di esercitarsi e collaborare alla preparazione di una trasmissione radiofonica.
Laboratoio Audacity: registrare e mixare una trasmissione radiofonica
Codice: 74
Caratteristiche del suono; l’audio da analogico a digitale, file compressi e non, le caratteristiche dell’audio digitale, i formati digitali. La sala di registrazione: ambiente insonorizzato, il microfono, il mixer, il registratore. Familiarizziamo con Audacity, il software audio gratuito: la scrivania, i suoi menu, i comandi, le funzioni principali, le tracce audio, la timeline. Registriamo l’audio, puliamolo, mixiamolo con un sottofondo musicale, applichiamo, se necessario, gli effetti. Salviamo il progetto ed esportiamolo.
Public Speaking e Dizione
Codice: 81
Lavoreremo sull’uso consapevole del corpo e della voce che diventeranno strumenti di comunicazione efficace davanti ad un interlocutore o davanti ad una platea. Impareremo a gestire e ad incanalare l’ansia da prestazione, usandola ( senza esserne succubi)attraverso delle tecniche di concentrazione, di rilassamento. Lo scopo è quello di utilizzare i nostri strumenti di comunicazione verbale (uso della voce) e non(uso della gestualità) in modo consapevole ed efficace.
Le parole ritrovate
Codice: 103
In molti sognano di scrivere un romanzo ma pochi possono dire di averlo fatto. Noi, a Le parole ritrovate, iniziamo a capire cos’è un’idea e una storia. Partiamo dall’inizio e andiamo avanti, cerchiamo di riflettere, pensare, ragionare e poi scriviamo: in breve ci comportiamo da veri scrittori. Se vuoi provarci anche tu, o magari ci stai provando da anni senza risultati apprezzabili, ti aspettiamo.
Laboratorio di scrittura creativa
Codice: 33
Durante il laboratorio verranno approfonditi i vari generi letterari al fine di scrivere dei testi originali. I 5 migliori racconti prodotti dal laboratorio e selezionati dal gruppo saranno pubblicati sul sito www.labottegadelloscrittore.it, inoltre alla fine degli incontri verrà stampata una antologia in 50 copie contenente tutti i racconti realizzati e 2 copie verranno distribuite a ciascun partecipante.
Laboratorio di poesia
Codice: 176
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che amano la poesia, che amano scriverla, leggerla e discuterne. Sarà un viaggio senza tappe precise, guidati da delle suggestioni o da specifici autori. L’obiettivo finale del corso sarà quello di provare a pubblicare un libro di poesie. Impareremo anche come fare per partecipare ai concorsi letterari.
Laboratorio Autore online: pubblichiamo un ebook
Codice: 149
Dal libro all’ebook passando attraverso i libri liquidi. Lettori, tecnologie ebook e formati di lettura. Le principali piattaforme di vendita di ebook online. Diventiamo editori di noi stessi: usiamo un programma di gestione testi per normalizzare il testo da pubblicare, creiamo la copertina e l’indice, poi pubblichiamo su Amazon. Diamo uno sguardo alle altre piattaforme (Smashwords, Google play libri, Calibre). Gratis o a pagamento? Diritto di autore e Crearive common? Drm o social Drm? Promuovere il libro.