“L’attuale disordine nell’osservanza delle regole mina la coesione sociale. Le conseguenze sono uno scarso senso civico, uno squilibrio tra diritti (spesso tanti) e doveri (spesso pochi), un limitato “Senso del Paese”, la carenza di valori condivisi, la prevalenza delle parole sui fatti, l’accento sulle responsabilità altrui e non sulle proprie.” (Piero Angela, A cosa serve la politica?, 2011)
I cittadini, lo Stato, le istituzioni europee ed internazionali
Codice: 106
Spesso parliamo senza conoscere i nostri diritti e i nostri doveri, le forme organizzate di cui siamo parte e quelle intorno a noi, Un bel corso di Educazione civica può aiutarci a comprendere lo Stato, le norme, la democrazia, i diritti ed i doveri di ciascuno di noi, l’Unione Europea, le organizzazioni internazionali, la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Un corso per capire, ma anche per discutere.
L’insegnamento di cittadinanza e costituzione in ogni ordine e grado
Codice: 66
Come insegnare Cittadinanza e Costituzione
Pari opportunità tra uomo e donna
Codice: 180
La presenza delle donne nel mercato del lavoro italiano è insufficiente nonostante l’aumento della scolarizzazione degli ultimi anni. Le buone leggi che ne faciliterebbero l’accesso sono poco conosciute dalle donne e dalle stesse imprese. Il progetto formativo che proponiamo vuole colmare queste lacune, ed è destinato a quanti intendono occuparsi di tale questioni a tutti i livelli. Nel corso saranno affrontati gli aspetti legislativi che regolano i diritti delle donne, le questioni culturali che ancora ne ostacolano una piena cittadinanza, le opportunità presenti.
Avventurarsi nel labirinto della Pubblica amministrazione
Codice: 101
L’attività e l’organizzazione amministrativa: organi attivi, consultivi e di controllo L’amministrazione diretta e indiretta, gli Enti locali.
Il contratto e i contratti
Codice: 197
Il contratto, istituto giuridico fondamentale, per mezzo del quale le persone regolano i rapporti patrimoniali. Esame della struttura, formazione ed esecuzione, invalidità e risoluzione, rescissione Analisi dei contratti più utilizzati anche con l’ausilio di esempi pratici della formulazione dei modelli contrattuali.
Gli atti amministrativi
Codice: 198
Per approfondire le nostre conoscenze. Analisi dell’attività amministrativa, diretta alla realizzazione degli interessi pubblici, attraverso l’esame dei fatti, degli atti e dei provvedimenti amministrativi: procedimento di emanazione. Validità, invalidità e irregolarità di un atto amministrativo.
Attività giurisdizionale e Magistratura
Codice: 199
Esame dei principi costituzionali dell’attività giurisdizionale. Analisi dell’organizzazione giudiziaria: le giurisdizioni civile, penale e amministrativa; i gradi di giudizio. Giudici ordinari e speciali-Consiglio di Stato e Corte dei conti. Il Consiglio superiore della magistratura (CSM).
La giustizia costituzionale, amministrativa, tributaria
Codice: 200
La Corte costituzionale come garanzia del rispetto della Costituzione: composizione; status dei giudici costituzionali; attività; funzioni. Ricorsi giurisdizionali: presso i giudici ordinari e presso i giudici amministrativi, TAR e Consiglio di Stato. Il contenzioso tributario, il processo tributario, le commissioni tributarie
Insegnante: Patrizia Santaniello
Percorso storico che ha portato all’emanazione della Costituzione italiana. Caratteristiche e struttura del testo costituzionale: principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, ordinamento della Repubblica, garanzie costituzionali. (Video power point). Eventuale visita al Museo dello sbarco di Anzio
Il percorso è composto dalle seguenti proposte:
-
- Entriamo in Parlamento
- I Palazzi del potere
- Impariamo a conoscere il significato della “Cittadinanza”
- Avventurarsi nel labirinto della Pubblica amministrazione. Cittadini digitali
Entriamo in Parlamento
Codice: 94
Organizzazione e funzionamento delle Camere: giunte, commissioni, gruppi parlamentari. Iter legislativo ordinario e costituzionale. Tour virtuale. Eventuale visita in presenza al Senato e/o alla Camera dei deputati.
I Palazzi del potere
Codice: 96
Il Quirinale, Palazzo Madama, Montecitorio, Palazzo Chigi, La Banca d’Italia. Presentazione di questi monumentali edifici romani che ospitano i vertici della funzione pubblica. Il ruolo svolto dalla Banca nel governo della finanza pubblica suggerisce di includerla nel novero delle più significative istituzioni nazionali. Tour virtuale. Eventuale visita in presenza al Senato e/o alla Camera dei deputati.
Impariamo a conoscere il significato della “Cittadinanza”
Codice: 98
Legalità, ambiente, salute: come sono tutelati dalle norme costituzionali e dalla legislazione. La Cittadinanza europea.
Avventurarsi nel labirinto della Pubblica Amministrazione. Cittadini digitali
Codice: 209
Approfondiamo le conoscenze sulla complessa organizzazione dell’amministrazione pubblica articolata tra organi statali ed Enti. Rinforziamo anche le competenze relative all’innovazione digitale attraverso una maggiore conoscenza delle tecnologie di cui si avvale la P.A. con le quali ormai ci confrontiamo quotidianamente. Il documento digitale.