“Utopia la nascita di un’Europa aperta a tutti i popoli decisi ad informare la propria condotta all’ideale della libertà? Forse è utopia. Ma ormai la scelta è soltanto fra l’utopia e la morte, fra l’utopia e la legge della giungla.” (Luigi Einaudi, La guerra e l’unità europea, discorso alla Costituente, Roma, 1947)
L’Unione Europea
Codice: 107
L’U.E. è una unione politico economica composta da 28 paesi che ha come obiettivo la promozione della pace, il benessere dei suoi cittadini, la lotta contro le discriminazioni, favorire lo sviluppo, la crescita economica e la solidarietà tra i paesi membri, promuovere il progresso scientifico e tecnologico, dare prevalenza ai valori da condividere fra gli stati membri quali la giustizia, la dignità umana, la libertà, la democrazia e l’uguaglianza. Tutto ciò viene realizzato in uno stato di diritto basato su trattati liberamente e democraticamente sottoscritto dai paesi aderenti all’Unione.
Tutto sull’Europa
Codice: 64
Corso dedicato alla conocenza dell’Unione Europea.
L’Unione Europea e i mezzi di comunicazione
Codice: 157
L’Unione Europea è presente nella vita di tutti noi. Le istituzioni di Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo non sono quindi lontane, poiché la legislazione comunitaria entra a pieno titolo in tutti gli Stati membri e, tra questi, l’Italia, tra i sei Stati fondatori. Ecco perché è bene conoscere i vari ruoli delle istituzioni europee e disporre di linee guida per informarsi correttamente. Negli anni di crisi, lo slogan “Ce lo chiede l’Europa” è stato a lungo ricorrente, ma è davvero così? A quali canali informativi rivolgersi?
Dall’Idea al Progetto
Codice: 105
La rivoluzione 4.0 apre nuove opportunità per professionisti e organizzazioni per crescere ed innovarsi attraverso un corretto uso dei fondi europei.Il corso di Europrogettazione “Dall’Idea al Progetto” a cura delle associazioni Prospettiva Europea mira a fornire ai partecipanti un’overview sulla programmazione europea, metodologie di stesura di una proposta progettuale in conformità alle linee guida UE del Project Cycle Management e strumenti di monitoraggio bandi e selezione delle fonti di informazione e della comunicazione istituzionale.
Laboratorio Dall’Idea al Progetto
Codice: 135
I partecipanti al corso avranno la possibilità, nella fase laboratoriale di gruppo, di sperimentare direttamente l’uso degli strumenti del PCM nelle fasi chiave della stesura di un progetto: analisi di contesto, definizione degli obiettivi e della logica di intervento, monitoraggio delle opportunità, lettura del bando, costruzione del partenariato, scrittura di un primo summary, compilazione dei formulari. Le attività avranno come oggetto un bando reale individuato tenendo in considerazione competenze e interessi del gruppo di lavoro e la concreta fattibilità in termini di tempistica e requisiti di ammissibilità.