“I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L’insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.” (Albert Einstein) “Occhio! L’intelligenza artificiale sta per sommergerci!” (Mauro Mancini)
Insegnanti: Mauro Mancini
Il computer e gli smartphone sono i più moderni mezzi di comunicazione, di conseguenza il problema non è imparare o meno ad usare questi mezzi, ma decidere se vogliamo comunicare o meno attraverso questi mezzi. L’apprendimento, specie per le persone più anziane, può essere difficoltoso, certo non impossibile se si hanno strumenti di apprendimento efficaci.
I materiali a sostegno dell’apprendimento non mancano: corso o laboratorio che, sia entri per un anno a far parte di Classroom, la classe virtuale in cui puoi trovare le presentazioni, le videolezioni, le videoesercitazioni, le pillole, i promemoria, i compiti da fare a casa (domande o vere e proprie esercitazioni), tutte comprese nel costo, certo possono non bastare, ma la voglia di imparare e l’impegno nello studio devi mettercelo tu!
Il percorso è composto dalle seguenti proposte:
-
- Il computer facile
- Laboratorio Esercitazioni informatiche di base
- Il cloud di Google
- Laboratorio Esercitazioni informatiche sul cloud
- Chromebook, il computer per tutti
- Lo smartphone Android
- Laboratorio Chiedilo all’insegnante
- Laboratorio Parliamone
Il computer facile + video tutorial e classe virtuale per un anno
Codice: 25
Per chi vuole imparare ad usare il computer diventando autonomo: impariamo come ragiona il computer, come è fatto, i comandi essenziali di Windows, come collegarci ad Internet e cercare informazioni, spedire e ricevere posta, chattare e fare videochiamate. Apprendere è faticoso e le lezioni non bastano, servono anche la voglia di imparare che devi mettere tu e tanti materiali che troverai nella classe virtuale: videolezioni, video esercitazioni, videoregistrazione degli incontri, oltre 150 esercizi da fare; inoltre partecipi alla scrittura collaborativa di due manuali, uno relativo a che cosa è e l’altro a come si fa, che restano a te.
Laboratorio Esercitazioni informatiche di base
Codice: 90
Le lezioni in presenza non sempre sono sufficienti per riuscire ad usare autonomamente il computer, occorre esercitarsi! Il laboratorio ripresenta i contenuti sviluppati durante il corso base di informatica (hardware, software, comandi di Windows 10, uso di Chrome, di Google search – motore di ricerca – e della posta, Gmail) proponendo oltre 250 fra test ed esercitazioni. Al primo incontro si risponde ad una serie di test, poi tramite Classroom vengono consegnate le esercitazioni da svolgersi a casa, esercitazioni sempre accompagnati da materiali di ripasso. Alla lezione successiva si procede alla correzione in modo da fugare i dubbi residui.
Chromebook, il computer per tutti
Codice: 150
I Chromebook sono computer che usano come sistema operativo Chrome Os ed il cloud garantendo: basso costo, leggerezza, lunga autonomia, estrema semplicità d’uso. L’uso delle app Android gratuite e l’archiviazione dei dati nel cloud di Google ci permettono poi di raggiungere e modifcare questi ultimi da qualsiasi computer connesso alla rete e con qualsiasi apparecchiatura mobile, sia essa uno smartphone o un tablet. Il corso parte da zero ed è particolarmente indicato per persone senza competenze tecnologiche; impareremo così ad usare Drive, Youtube, Gmail, Classroom, Maps, Foto, Libri, Meets e tante altre applicazioni.
L’Apple Mac a tutta forza!
Codice: 125
Vuoi migliorare la conoscenza del sistema operativo del tuo Mac? Scopri come cercare file, cambiare le impostazioni di sistema, fare il backup o modificare un Pdf. Impareremo ad utilizzare tutti (o quasi!) i programmi in dotazione: Pages (elaboratore testi), Numbers (foglio di calcolo), Keynote (presentazioni), ma anche iMovie (montaggio video), Garage Band (crea/modifica brani musicali), Musica (gestione libreria musicale), nonché l’utilizzo dell’App Store, dell’iCloud e di Foto. Ogni corsista deve portare il proprio notebook Mac con installato il sistema operativo a partire da OS X 10.14 Mojave.
Il cloud di Google
Codice: 27
Oggi quando lavoriamo o comunichiamo con computer, smartphone e tablet usiamo il cloud (Internet): impariamo ad usare Drive per scrivere e fare conti, Foto per creare album, Maps, YouTube per organizzare playlist, a gestire il nostro account Google e tanto altro ancora, tutto con programmi gratuiti. Apprendere è faticoso: se salti una lezione da casa puoi rivedere le video lezioni e le video esercitazioni, inoltre partecipi al circolo didattico dove trovi oltre 150 compiti da fare per verificare se hai imparato, i promemoria e, insieme all’insegnante e agli altri corsisti, scrivi in modo collaborativo il mini manuale del corso!
Laboratorio Esercitazioni informatiche sul cloud
Codice: 46
Le lezioni in presenza non sempre sono sufficienti per riuscire ad usare autonomamente il cloud, occorre esercitarsi! Il laboratorio ripresenta i contenuti sviluppati durante il corso Il cloud di Google (Drive, Foto, Meet, Maps, YouTube, Calendar, etc) proponendo oltre 250 fra test ed esercitazioni. Al primo incontro si risponde ad una serie di test, poi tramite Classroom vengono consegnate le esercitazioni da svolgersi a casa, esercitazioni sempre accompagnati da materiali di ripasso. Alla lezione successiva si procede alla correzione in modo da fugare i dubbi residui.
Parliamo di Spid, Cie e Ts. E dell’app Io ne vogliamo parlare?
Codice: 213
Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta di identità elettronica) e Ts (Tessera sanitaria) sono indispensabili per metterci in contatto con la Pa (Pubblica amministrazione) e gestire la nostra vita burocratica diventata sempre più digitale. Vediamo come ottenerli e come gestirli scoprendo così a cosa servono. Diamo infine un’occhiata a Io, l’app per interagire da smartphone con i servizi pubblici. Nella classe virtuale trovi le presentazioni e le esercitazioni da fare! Scegli tu se seguire il corso in presenza o a distanza!
Lo smartphone Android
Codice: 28
L’hardware dello smartphone, la struttura, la connettività, le impostazioni. Android 9.0 e versioni superiori. Scaricare e organizzare le applicazioni, eliminare i file inutili. I contatti, la posta, il calendario, scrivere e far di conto, videoconferenze, leggiamo libri, la fotocamera, le foto e il loro ritocco, etc. Se salti una lezione da casa puoi rivedere le video lezioni e le video esercitazioni, inoltre partecipi al circolo didattico dove trovi oltre 150 compiti da fare per verificare se hai imparato, i promemoria e, insieme all’insegnante e agli altri corsisti, scrivi in modo collaborativo il mini manuale del corso!
Laboratorio Usare smartphone e tablet Android
Codice: 73
Android è il sistema operativo più diffuso fra gli smartphone ed i tablet. Vedremo come è organizzato uno smartphone e le apps più utili e divertenti: Gmail per gestire la posta, Documenti Google per scrivere, Files per cancellare quello che non serve, Foto per gestire le nostre foto, Maps per muoverci senza problemi, Lens per fotografare scritte e tradurle, riprendere monumenti e fiori e scoprire cosa sono, Kindle per leggere libri, Burraco per giocare da solo o in multiplayer, WhatsApp per scambiare messaggi, telefonate, videochiamate e tanto altro, Facebook per restare in contatto con gli amici, etc
Laboratorio Chiedilo all’insegnante
Codice: 87
Il software e l’hardware si aggiornano in continuazione, sempre di più comunichiamo in maniera digitale, non possiamo restare indietro. Gli incontri sviluppano temi e procedure legati al mondo dell’informatica proposti dall’insegnante e dai corsisti.
Laboratorio Parliamone
Codice: 214
Laboratorio avanzato sugli applicativi cloud di Google. I partecipanti attraverso la classe virtuale hanno a disposizione tutti i materiali prodotti nei precedenti livelli dei corsi di informatica. Nel laboratorio si approfondiscono le tematiche cloud producendo e/o aggiornando i materiali di apprendimento e mettendoli a disposizione degli altri partecipanti. Un modo quindi di lavorare in modo collaborativo tenendosi al passo con le novità di questo settore costantemente in evoluzione. La partecipazione può iniziare in qualsiasi mese dell’anno, ha un costo mensile e, dopo 3 mesi, può essere interrotta in qualsiasi momento.
Laboratorio Acquisti e vendite online
Codice: 148
Acquistando su internet risparmi sempre; impara a comprare un prodotto online scegliendo tra i principali siti di vendita (Amazon, Ebay, Subito, Autoscout24, etc) capendo le differenze fra asta online, compralo subito, acquisto da privati, gruppo di acquisto, etc. Sperimenta su Ebay: registrati e, per evitare fregature, scopri il prezzo migliore di un prodotto, mettilo sotto osservazione, verifica l’affidabilità del venditore, le modalità di spedizione e pagalo in sicurezza con PayPal. Prova anche a mettere in vendita un oggetto. Scommettiamo che con i primi acquisti ti rifai del costo del corso?
Windows 10 per saperne di più
Codice: 136
Corso per utenti con una conoscenza di base di Microsoft Windows 7 o versioni precedenti. Scopriamo come usare la nuova interfaccia e le nuove impostazioni di Windows 10. Che fine hanno fatto i programmi, il menu di Start, Esplora risorse, com’è cambiata la barra delle applicazioni? Cos’è Cortana e cosa Microsoft Edge. Cerchiamo nel Windows Store le app più utili. OneDrive, cos’è e come usarlo. Modalità tablet e il sistema delle notifiche/impostazioni.
Virus e malware, conoscerli per difendersi e fare acquisti e pagamenti online in sicurezza
Codice: 72
Virus, cookie, worm, troian horse, spyware, hijacker, adware, rabbit, rootkit, phishing, hoax e compagnia cantando. Pagamenti sicuri per acquisti online. Impariamo ad usare le difese naturali di Windows 10 e a navigare sicuri in rete, per non cadere nella rete!
La mia vita digitale
Codice: 21
Il corso ha lo scopo di sfruttare al massimo tutte le possibilità che il mondo digitale offre. Rivolto a persone di media abilità informatica, le guiderà alla scoperta delle enormi potenzialità dei computer, degli smartphone e della rete nel gestire la vita quotidiana. Dialogheremo con l’amministrazione pubblica, esploreremo la carta di identità elettronica e la firma digitale. Proteggeremo le nostre informazioni personali rendendole, allo stesso tempo, raggiungibili ovunque nel mondo ed esamineremo l’home banking, spiegando cosa fare nell’ipotesi che rubino lo smartphone.
Sicurezza delle informazioni e protezione della privacy nel mondo digitale
Codice: 168
Quanto è grande la tua vita digitale? Quali sono le informazioni personali che tieni sul tuo computer, tablet, smartphone e come le proteggi? Cosa fare nell’ipotesi, non improbabile, che ti rubino lo smartphone? Questo corso insegna come proteggere i propri dati personali dalle aggressioni informatiche e come attuare procedure di emergenza in caso di problemi.
Studiare digitalmente
Codice: 171
Ovvero nuove tecniche di studio e metodologie di organizzazione in un mondo sempre più interconnesso. Vediamo come: studiare ovunque, condividere il più possibile, ottimizzare il proprio tempo. Esamineremo le principali possibilità che il mondo digitale ci offre, cogliendone le migliori occasioni. Il corso si rivolge a studenti, genitori, insegnanti, professionisti e a chiunque voglia, per lavoro o per passione, studiare e approfondire argomenti della più svariata natura, dalla scienza alle materie umanistiche, e debba preparare relazioni, tesi, ricerche, professionalmente o per diletto.
Laboratorio Coding for children
Codice: 119
Acquistando su internet risparmi sempre; impara a comprare un prodotto online scegliendo tra i principali siti di vendita (Amazon, Ebay, Subito, Autoscout24, etc) capendo le differenze fra asta online, compralo subito, acquisto da privati, gruppo di acquisto, etc. Sperimenta su Ebay: registrati e, per evitare fregature, scopri il prezzo migliore di un prodotto, mettilo sotto osservazione, verifica l’affidabilità del venditore, le modalità di spedizione e pagalo in sicurezza con PayPal. Prova anche a mettere in vendita un oggetto. Scommettiamo che con i primi acquisti ti rifai del costo del corso?
Laboratorio Programmatori si diventa
Codice: 49
Saper programmare è un’ottima opportunità lavorativa, ma è anche un hobby divertente e, soprattutto, un’abitudine al ragionamento logico. Il costo del laboratorio comprende 10 ore di lezioni e un kit Raspberry di cui studieremo i possibili utilizzi e su cui installeremo Linux imparando ad usare i comandi principali. Daremo un’occhiata a Python poi, attraverso Scratch, impareremo la programmazione a blocchi realizzando un video gioco, alcune routine matematiche e giocheremo con la programmazione dei sensori. Il kit comprende: Raspberry Pi 4 Computer Model B con 4GB RAM con case, alimentatore, scheda per le prove, cavo video, mouse e tastiera.
Facebook, Twitter & Whatsapp
Codice: 134
Facebook: account (password, profilo, etc), cosa rendere pubblico, fare o non fare amicizia. Il diario, le notizie, caricare video/foto. I gruppi di amici. Gli hashtag e le applicazioni. Disattivare l’account. Twitter: 140 caratteri per dire tutto? Tweet, Follower, Liste, Retweet o preferito? Usare gli hashtag, ricevere le notizie in tempo reale, ma attenti alle bufale; seguire vip e politici, alla larga dai Troll. Whatsapp: la rubrica, inviare messaggi, foto, video, documenti, effettuare registrazioni vocali e videochiamate. Tutelare la privacy, bloccare i contatti indesiderati, creare i gruppi, condividere quanto ricevuto con altri social.
Il sito facile con WordPress
Codice: 123
Realizziamo il nostro sito usando gli strumenti di base. Vedremo installazione e configurazione di WordPress in locale e remoto. La scelta dell’hosting, la bacheca e le impostazioni generali, personalizzazione e modifica dei temi. Gli elementi di WordPress: i contenuti, le pagine e gli articoli, come scrivere e gestire gli articoli, le pagine, i link, le categorie e i tag. Creiamo menu personalizzati, usiamo i widget, i plugin, i media, la gestione dei commenti, impedire lo spam. Gestione degli utenti, login e registrazione, area contatti, i plugin dedicati alla SEO.
Laboratorio WordPress
Codice: 128
L’obiettivo è quello di imparare a creare siti web sfruttando WordPress tramite temi a pagamento, molto più complessi dei tradizionali temi di base. Durante le lezioni utilizzeremo il famoso tema Enfold e l’allievo verrà guidato nell’apprendimento di strumenti quali visual composer, phpmyadmin, woocommerce, yoast in modo da raggiungere una concreta autonomia nella creazione e gestione di un sito web di piccola/media complessità. Verranno inoltre trattati argomenti quali html, css e fondamenti di php. Indispensabili conoscenze di base di WordPress o di Joomla.