“La più grande delle missioni: invertire il corso della storia umana” (Sir Antony Hopkins)
Storia dell’esercito romano
Codice: 10
Il corso si propone di ripercorrere la storia dell’esercito romano. Dalla sua genesi e poi attraverso le sue numerose evoluzioni, si analizzeranno le strutture militari, le tecniche e le tattiche belliche dell’exercitus Romanorum ricostruendone le armi, le formazioni e le epiche battaglie che permisero ai Romani di affermarsi come i migliori soldati del mondo antico.
Storia dell’esercito longobardo
Codice: 11
Il corso si propone di ricostruire la storia militare dei Longobardi. Partendo dalle loro oscure origini nordiche, ripercorreremo la saga di questo feroce popolo attraverso la sua migrazione fino alla costituzione del loro regno in Italia, analizzando le evoluzioni dell’esercito longobardo dall’epoca di Tiberio fino allo scontro finale con Carlo Magno.
Roma durante le prime due guerre puniche
Codice: 108
Analizzeremo il periodo delle prime due guerre puniche (264-241 e 218-201 a.C.) tentando di mettere in luce come in quel periodo venne a costruirsi la prima egemonia di Roma fuori dalla Penisola e contemporaneamente la prima definizione territoriale di quest’ultima come Italia. Daremo largo spazio alla lettura delle fonti con un taglio storico-culturale e andremo ad interessarci di alcune pratiche religiose che a noi sembrano esotiche, come i saturnalia, o addirittura barbare, come il seppellimento rituale di esseri umani ancora vivi.
Augusto e la gens Iulio – Claudia
Codice: 84
Partendo dalla morte di Cesare nel 44 a. C. analizziamo i processi e le cause che hanno condotto alla creazione della nuova forma politica di gestione di Roma e dell’impero. Vediamo le vite degli imperatori Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone, dei loro collaboratori, delle madri, mogli, sorelle e figlie analizzando il ruolo ed il peso che hanno avuto per l’impero. Parleremo dei monumenti costruiti da questi a Roma e dintorni: l’Ara Pacis e mausoleo di Augusto, l’Auditorium di Mecenate, Domus Aurea, Foro di Augusto, Casa di Augusto e Livia e Domus Tiberiana sul Palatino, Pantheon e Campo Marzio e Villa di Livia a Prima Porta.
Le 14 Regiones di Augusto
Codice: 139
Il corso tratterà della divisione amministrativa della città di Roma attuata da Augusto per meglio gestirla nel 7 a.C. e che comportò la creazione di 14 regiones suddivise in vici ossia quartieri, inizialmente contrassegnate da un numero poi con nome e gestite ognuna da magistrati eletti annualmente. Verranno descritte le varie regioni passando in rassegna i monumenti presenti in ognuna di esse durante l’impero, sia quelli scomparsi sia quelli ancora visibili, e le vicende più importanti che si svolsero in ognuna di esse. Gli elenchi dei monumenti sono tratti da due cataloghi regionari.
Gli imperatori adottivi: da Nerva a Commodo
Codice: 194
Il corso, partendo dalle vicende che seguirono l’assassinio di Domiziano nel 96 d. C., racconterà la presa del potere di Nerva, la massima espansione dell’impero romano realizzata da Traiano, la bellezza dell’impero sotto Adriano, la pace di Antonino Pio e la cultura di Marco Aurelio per rovinare alla fine nel regno di terrore e disfacimento sotto l’ultimo membro delle dinastia, Commodo morto assassinato da una congiura di palazzo il 31 dicembre del 192 d.C. Spazio sarà dato ai collaboratori degli imperatori, ai personaggi femminili (madri, mogli, sorelle e figlie) e ai monumenti costruiti dagli imperatori i a Roma e dintorni.
Da Nerone a Domiziano: la grandezza dei Flavi
Codice: 137
Ci occuperemo del periodo che va dalla morte di Nerone, con il conseguente clima di disordine a Roma dovuto alla lotta tra Otone, Galba e Vitellio, fino all’acclamazione di Marco Cocceio Nerva primo degli imperatori adottivi passando per le imprese della gens Flavia: l’ardimentosa salita al trono di Vespasiano, il breve regno del figlio Tito “delizia del genere umano”, l’uccisione di Domiziano in una congiura con la ricostruzione di Roma operata da essi nelle zone devastate dall’incendio neroniano.
La vita quotidiana a Roma
Codice: 193
Riviviamo gli aspetti che componevano la vita quotidiana nell’antica Roma: la scelta del nome, il calendario con rituali e feste, gli usi e costumi, la famiglia, la moda maschile e femminile (barba e capelli, cosmesi, profumi, abiti e gioielli), il gioco (giocattoli dei piccoli, didattici, di gruppo, da tavolo e d’azzardo), l’aspetto culturale (scuole, libri e biblioteche), la cucina (cibi e bevande), la cura della persona (medici e medicinali) e la superstizione (gesti scaramantici, maledizioni e sortilegi) e i luoghi pubblici e privati come domus, giardini, terme, osterie, botteghe, luoghi di spettacolo (anfiteatri, circhi e teatri).
Storia e cultura del sud Italia; dalla Magna Grecia all’arrivo dei Borbone
Codice: 44
Dai viaggi leggendari di Ulisse e di Enea, il Sud Italia si presenta come uno splendido caleidoscopio di popoli e culture: Greci, Romani, Arabi, Bizantini, Normanni, Svevi…Spiccano figure storiche di eccellenza, come Ruggero D’Altavilla, il grande Federico di Svevia, l’affascinante principe Manfredi, il giovanissimo Corradino di Svevia. Dopo il governo degli Angioini e Aragonesi la dominazione spagnola e le rivolte. Arriva infine, nel 1734 il primo grande re dei Borbone.
Laboratorio Regno delle due Sicilie
Codice: 50
Nel 1734, a Napoli arrivano i Borbone. Di questo regno, non privo di industrie, di fermento culturale, di idee di riforma, non si parla nei libri di storia ed altrettanto non si scrive quasi nulla sulla rivoluzione sociale e sulla guerra civile che imperversarono nel territorio del sud, dal 1861 al 1867, liquidate, sommariamente, con il nome di “brigantaggio”. Fermenti, idee patriottiche, speranze, rimpianti e nostalgie accompagnano il declino del Regno borbonico, un regno che é stato “grande”.
Lettura critica del Risorgimento italiano e del fenomeno del Brigantaggio meridionale
Codice: 102
Rileggiamo con obiettività il periodo e gli eventi che hanno contrassegnato il Risorgimento, definito da Scalfari “l’eroico sopruso” in quanto un’eroica minoranza si è imposta su di una maggioranza, non pronta, non preparata e inoltre del tutto diversa, per motivi storici, politici, economici, sociologici ed antropologici. Dalla agiografia degli anni passati, alla ricerca della verità storica.
Dante e la Storia (Personaggi e canti celebri)
Codice: 127
Il Divin Poeta di fronte alla storia di una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, che raccoglie l’eredità del mondo classico e culla della cristianità; gli eventi, i personaggi, gli incontri più noti, le frequenti incursioni nei territori del “bel Paese”. Nella Divina Commedia sono descritti o accennati personaggi storici di grande spessore, come Federico II di Svevia, Manfredi, Francesco d’Assisi, Carlo Magno, l’imperatore Giustiniano e personaggi di una storia minore, di cui alcuni corrotti ed egoisti, fra cui Bonifacio VIII, altri maledetti e grandiosi, come Farinata, altri vittime delle circostanze storiche, come Corradino.
Pontefici del primo rinascimento – luci ed ombre
Codice: 161
Nella splendida cornice del primo Rinascimento che fiorì in tutto il suo splendore a Roma, nella seconda metà del 1400, dopo il Rinascimento fiorentino, si pongono sei interessanti figure di pontefici, di cui saranno evidenziati gli aspetti positivi e negativi, fra cui il veneziano Paolo II Barbo, che fece costruire il famoso Palazzo Venezia e riportò la festa del carnevale a Roma, Sisto IV, Innoceno VII, il discusso Alessandro VI Borgia, padre di Lucrezia e Cesare, in un torbido periodo di lotte ed ambizioni di potere, Giulio II, Leone X, grande mecenate e criticato promotore della vendita delle indulgenze.
Pontefici del primo rinascimento – secondo periodo
Codice: 162
Nella splendida cornice del secondo Rinascimento che fiorì in tutto il suo splendore a Roma, nel 1500, si pongono sei interessanti figure di pontefici, di cui saranno evidenziati gli aspetti positivi e negativi: Adriano VI, l’ultimo papa non italiano prima di Papa Giovanni II (1978), Clemente VII, protagonista dello scisma anglicano e, suo malgrado, del sacco di Roma, Paolo III e il concilio di Trento, Giulio III e la sua villa, Marcello II, Sisto V e la costituzione apostolica.
Dalla grandezza dell’Impero ottomano alla geopolitica dell’attuale Turchia
Codice: 159
La nascita dell’Impero ottomano, la sua espansione e la sua decadenza. La storia dei conflitti, dei rapporti commerciali e culturali con le altre nazioni. Sultani, Visir, Pascià, Giannizzeri, la struttura amministrativa, la politica d’inclusione dei vinti, il rapporto Stato-Islam, le riforme, i moti indipendentisti e la sua dissoluzione. Attuale situazione politica, economica e sociale della Turchia. Leader politici. Analisi della geopolitica nei rapporti con gli altri Stati. La gestione Erdogan e il richiamo alle antiche tradizioni dell’Impero.
Le donne nella storia
Codice: 160
Intorno alle donne più famose ed interessanti, ruotano vicende ed avvenimenti estremamente importanti e significativi della storia; tra queste, saranno prese in considerazione Cleopatra, Ipazia, Giovanna di Castiglia, Elisabetta I, Caterina de’ Medici, Lucrezia Borgia, Maria Teresa d’Asburgo, Maria Antonietta di Francia, Maria Sofia di Baviera, Elisabetta d’Austria, Cristina di Belgiojoso e Maria Montessori; donne a volte protagoniste vincenti e a volte vittime.
Maschi tremate, le streghe son tornate
Codice: 215
La stregoneria nel XVI e XVII secolo con particolare riferimento all’Italia. Fenomeno terribile ed inquietante, con un’altissima percentuale di vittime donne, innocenti. Il fenomeno della stregoneria; l’inquisizione, le torture, i roghi; le zone più coinvolte anche del territorio italiano; le vittime, in cui lampeggiano le sinistre fiamme del rogo di Giordano Bruno.
Fatti e misfatti di dodici personaggi storici e di cronaca
Codice: 158
La storia è fatta da buoni e cattivi, oppure da presunti buoni e presunti cattivi. Ripercorriamo le vite di Erode il Grande, Valeria Messalina, Agrippina Minore, Nerone, Attila, Gengis Khan, Giovanni Senza Terra, Maria La Sanguinaria, Caterina di Russia, Josif Stalin, Adolf Hitler, Nicolae-Elena Ceausescu. E se ci mettessimo anche Landru e il Mostro di Londra?
Comunque personaggi
Codice: 23
Considerati personaggi minori, scopriamo se Masaniello, Ipazia, Gioacchino Murat e Giovanna di Castiglia sono tali. Studiamo attraverso le lezioni il periodo storico, la situazione politico religiosa, la condizione femminile, gli avvenimenti che li hanno visti protagonisti, poi usiamo gli strumenti digitali che troviamo in Classroom (bibliografia, playlist di filmati, link a Rai Storia, presentazioni del prof, etc) per approfondire le conoscenze. Discutiamone fra noi, dividiamoci i capitoli e, in modo condiviso, scriviamoli. Riuniamo i materiali, controlliamo che il libro abbia una sua unitarietà, consegnamo il tutto e l’ebook è fatto!
Il melodramma e l’opera lirica
Codice: 195
Come omaggio alla cultura italiana, in questo periodo particolarmente critico, la trattazione del melodramma, prodotto culturale assolutamente italiano, che trae le origini dal quindicesimo secolo, raggiungendo una piena configurazione artistica nella prima metà del diciottesimo secolo e il massimo splendore nel secolo diciannovesimo, con compositori di grande spessore, come Donizetti, Rossini, Paisiello, Verdi, Puccini ed altri.
Le rivolte popolari nella storie e successive rivendicazioni
Codice: 217
Perché il popolo si ribella? Le rivolte popolari ci sono state anche se in molti casi non ci è pervenuto alcun cenno. Dalla rivolta dei “plebei”, ai tempi attuali, percorriamo gli anni e secoli e portiamo alla luce gli episodi più rilevanti analizzandone il contesto storico, sociale, culturale, i personaggi più tenaci e coinvolgenti che mettendo a rischio la propria vita hanno condotto il popolo al riconoscimento ed alla rivendicazione dei suoi diritti.
Cattivi della Storia
Codice: 208
Da Erode a Ceausescu, una carrellata di personaggi discutibili, spesso malvagi o folli, fra cui Erode, Messalina, Nerone ,Maria la Sanguinaria ,la zarina Caterina, Hitler, Stalin, Ceausescu.
Storie di mare e di marinai
Codice: 170
In una serie di incontri illustreremo la più grande conquista dell’Umanità, la conquista del mare. Il mare, contrariamente a quello che si può pensare, non avendo confini, ha unito i popoli, scambiato le culture, mischiato le genti. Partendo dagli antichi Greci e da Ulisse giungeremo sino ai giorni nostri in una immaginaria navigazione sui mari e nei tempi, passando da Colombo a Cook, da Trafalgar all’Apocalisse della Seconda Guerra Mondiale, sino al mare per passione e per divertimento.
Storia militare della prima guerra mondiale
Codice: 169
La Prima Guerra Mondiale forse perché vinta, è stata sempre rappresentata, nella cultura storica e, soprattutto, scolastica, da un punto di vista italiano. Tutti conosciamo le trincee, la guerra dolomitica, il Carso, l’epopea del Piave e di Vittorio Veneto. Eppure è stata una guerra a livello mondiale dove anche l’economia e la cultura sono state usate come armi, cosa non nuova, ma mai avvenuta su tale scala. Vediamo allora la Grande Guerra da un punto di vista globale con particolare attenzione agli aspetti militari anche per acquisire le necessarie conoscenze per comprendere il conflitto successivo.
Storia dell’antisemitismo
Codice: 1
Percorso storico che dall’antichità fino ai giorni nostri individua le cause, i caratteri e le manifestazioni dell’ostilità antiebraica nel corso dei secoli. Definizioni e concetti. Il pregiudizio contro gli ebrei nell’età antica e nell’alto medioevo. Le origini dell’antiebraismo islamico. L’antigiudaismo cristiano durante il basso medioevo e l’età moderna. Antisemitismo e razzismo nel XVIII e XIX secolo. Il Nazismo e le leggi antiebraiche fasciste del 1938. La Shoah. Le diverse componenti e i caratteri dell’antisemitismo contemporaneo.
Il conflitto arabo-israeliano
Codice: 45
Le radici storiche e ideologiche del conflitto. Le diverse fasi e i protagonisti. Il Sionismo e il nazionalismo arabo. La diplomazia internazionale, il ruolo dell’Onu, degli Stati Uniti e delle potenze europee. Due “narrazioni” a confronto e la manipolazione dell’informazione.I problemi contemporanei e le prospettive.
Discorsi intorno alla storia della medicina
Codice: 120
La storia delle medicina é ricca di episodi curiosi; qui se ne accenneranno alcuni, da premi Nobel assegnati un poco a caso, alle magagne dell’Industria farmaceutica, fino a storie quasi incredibili di malati in fiera: ma si tratta, tranquillizzatevi, di storie del passato, o quasi!
La storia del ‘900 attraverso l’arte
Codice: 211
Non una storia dell’arte del ‘900, ma la storia del ‘900 vista attraverso l’opera dei principali artisti di quel periodo. Riscopriamo l’avvento del nuovo Regno d’Italia, la Grande Guerra, sogni e realtà degli anni ’20 e ’30, il secondo dopoguerra, etc.
1881 – 1973 Viviamo questo secolo con gli occhi di Pablo Picasso
Codice: 210
Pablo Picasso è stato il simbolo del rinnovamento dell’arte nel corso del XX secolo; il corso si propone di inserire la sua opera -che di solito viene distinta in “periodi”- nel lunghissimo momento storico che egli ha coperto con la sua vita durata 92 anni, trattando quindi argomenti storici come l’avvento e i primi periodi dello strato unitario italiano, la Grande Guerra, l’avvento del Fascismo, il periodo tra le due guerre e la guerra di Spagna, la seconda Guerra mondiale, il secondo dopoguerra.