“Una donna intelligente vale un reggimento di imbecilli, ma è vero anche il contrario. Il vero problema della società futura è stabilire chi, fra gli uomini e le donne, laverà le mutande.” (Lina Wertmüller, Enzo Biagi, Italia, 1975)
La programmazione finanziaria nelle scelte pubbliche
Codice: 100
La manovra finanziaria entro i limiti stabiliti a livello europeo. La gestione del Bilancio dello Stato. Disavanzo pubblico e politiche europee. Spending review. La finanza locale e il federalismo fiscale.
Vivere nell’antica Roma
Codice: 205
Principali aspetti della società, classi sociali, economia, vita quotidiana (alimentazione, abbigliamento, attività fisiche, svaghi, feste, Saturnalia, origini del Carnevale, Ferragosto, Feriae Augusti, celebrazioni religiose e civili, matrimonio, famiglia, educazione dei fanciulli, relazioni sociali, banchetti, approccio alla vita e alla religione, il carattere tipico dell’antico romano, ancora oggi riconoscibile. Grandezza del diritto romano , le XII Tavole, processo giudiziario, littori, vestali e flamines. Conflitti fra patrizi e plebei, schiavitù, diritto di famiglia, proprietà, successioni ereditarie, obbligazioni, lavoro.
Le assicurazioni, queste sconosciute
Codice: 47
Di fondamentale importanza nella vita quotidiana, le assicurazioni costituiscono un servizio di utilità sociale. Obbligatorie per la guida di un veicolo e la responsabilità civile professionale, sono facoltative e ancora non molto conosciute tutte le altre. Ecco perché è necessario promuoverne la conoscenza. Assicurarsi bene è un modo per vivere meglio, anche se purtroppo, se non adeguatamente informati, può succedere di andare incontro a brutte sorprese. Con questo corso, si promuove una conoscenza di base su che cosa è necessario sapere, a chi rivolgersi e come stipulare correttamente un’assicurazione.